
Finito un duro allenamento la fame si fa sentire. Cosa mangiare dopo la palestra? La scelta degli alimenti giusti è davvero molto importante. Non si deve andare a vanificare gli sforzi fatti poco prima. Le calorie perse fra una sessione di pesi e preziosi minuti di corsa sul tapis roulant non possono essere ingerite subito dopo attraverso: dolci, bibite gassate o lauti pasti. Il vero segreto per rimanere informa perfetta si nasconde, infatti, proprio dietro lo spuntino post- allenamento.
Alla base di tutto il ragionamento su cosa mangiare dopo la palestra vi è un concetto molto semplice. Occorre capire che durante gli esercizi i muscoli abbiano utilizzato le riserve di glicogeno che avevano precedentemente immagazzinato, riducendone così parzialmente la quantità. Per questo motivo è necessario ingerire le sostanze giuste in modo da bloccare il processo che scompone e danneggia le proteine presenti nei muscoli facendogli perdere di tono.
Dopo il workout il corpo deve avviare un processo di ricostruzione delle riserve di glicogeno e di riparazione e riproduzione delle proteine muscolari. Mangiare le cose giuste aiuta a recuperare nel più breve tempo possibile.
Quali sostanze accorrono in aiuto dunque? Nella lista delle cose da mangiare dopo la palestra vi sono sicuramente cibi ricchi di proteine, ma anche carboidrati e grassi. Ebbene sì, anche questi ultimi possono aiutare il nostro corpo. Le proteine ci occorrono per la riparazione e la crescita muscolare, i carboidrati, invece, per avere un recupero più veloce mentre i grassi aiutano anch’essi la crescita muscolare. A stabilirlo sono stati diversi studi scientifici. Un esempio? Secondo l’Università di Galveston, in Texas, bere del latte intero aiuta maggiormente i muscoli più che bere del latte scremato. I grassi contenuti nel latte non pregiudicano in alcun modo la sintesi del glicogeno.
>> Leggi anche Cosa mangiare prima della palestra?
Cosa mangiare dopo aver fatto esercizio fisico?
La domanda più importante da porsi è per l’appunto cosa mangiare dopo la palestra o quale spuntino prepararsi dopo tanto esercizio fisico. La scelta, al contrario di quanto si potrebbe pensare, è davvero ampia. Proteine, carboidrati e grassi. Ovviamente questi ultimi con grande moderazione. Le combinazioni sono le più svariate.
Fra le cose da mangiare dopo aver fatto esercizio fisico vi sono: un frullato con frutti di bosco, alcune mandorle, una mela e del burro di arachidi. Sono concesse: una fetta di pane integrale con miele e crema di mandorle, i pancake proteici con il burro di noccioline o, per i più golosi, una barretta di cioccolato proteica.
Gli esperti del settore consigliano anche due belle gallette di riso con due fette di prosciutto e una mezza mela.
Insomma cibi sani e ricchi di proteine, ma anche vitamine e sali minerali. Occorre, infatti, re-integrare magnesio e potassio, persi con la sudorazione, e bere molto per consentire ai reni di funzionare correttamente ed eliminare tutte le tossine.
Oltre a mangiare i cibi consentiti dopo aver fatto esercizio fisico, è bene anche bere molta acqua o bibite ricche di sali minerali.
Cosa mangiare dopo la palestra per merenda?
Pranzo, cena o merenda: quando, come e cosa mangiare dopo la palestra? La merenda è uno dei pasti fondamentali dopo la palestra. Come dicevamo occorre costruire e definire i muscoli con un buon apporto di proteine, re-integrare i sali minerali persi e apportare energia all’organismo attraverso qualche carboidrato.
Lo spuntino post allentamento, a detta degli esperti, non deve mai essere saltato perché ha importanti funzioni. Quali? In primis quella di supportare l’organismo dal punto di vista energetico, successivamente quella di ripristinare le scorte di glicogeno, ma anche di ridurre il catabolismo muscolare.
Sapere cosa mangiare dopo la palestra aiuta oltretutto ad alleviare il senso di appetito in attesa del pranzo o della cena e favorisce l’apporto di fibre, sali minerali e antiossidanti al fisico. Sostanze di cui si ha sempre bisogno, ma di cui si sente ancor più la necessità soprattutto dopo un grosso sforzo.
Come se non bastasse molti sportivi, dietisti, preparatori atletici e nutrizionisti consigliano oltretutto di fare lo spuntino o consumare la propria merenda quando sia ha ancora “il fiatone”. Perché? C’è un motivo dietro tutto ciò? Certo che sì. Così facendo si aumenta la velocità di ripristino delle scorte di glicogeno e s’interrompe il processo catabolico muscolare. Bastano anche cinque o sei mandorle o una barretta proteica per andare così ad aiutare il fisico e a implementare i risoltati ottenuti durante l’allenamento.
Cosa mangiare dopo un allenamento serale?
Abbiamo capito come sia fondamentale alimentarsi bene dopo la palestra. La merenda o lo spuntino hanno una importanza che potremmo definire strategica.
Gli esperti del fitness consigliano di calcolare bene i tempi e bilanciare tutti i pasti senza saltarne nemmeno uno. Se ci si allena dopo aver pranzato, dunque, la merenda diventa importantissima. Soprattutto perché non si potrà cenare prima di un’ora. Stessa cosa vale per il pranzo. Se ci si allena dopo colazione è bene calcolare al meglio i tempi e spezzare la mattinata con uno spuntino perché si potrà pranzare solo dopo un’ora dall’allenamento.
Se ci si allena la sera cosa succede? Cosa mangiare dopo la palestra ovvero dopo un allenamento serale? Fra i cibi consentiti vi sono: cracker con formaggio magro o pane tostato integrale con burro di arachidi.
Cosa mangiare dopo un allenamento in palestra per dimagrire?
Chi vuole dimagrire molto spesso pensa, in modo del tutto sbagliato, di non dover mangiare dopo un allenamento in palestra. Per ottenere un corpo ben definito, servono nutrienti e calorie, ma soprattutto proteine.
Il digiuno non aiuta i muscoli, ma li danneggia rendendoli molli e flaccidi. Si può dunque perdere parecchio peso, ma si danneggia la massa muscolare e il risultato è molto diverso dal corpo scultoreo che si desidera. Proprio per questo motivo anche chi vuole dimagrire deve sapere cosa mangiare dopo la palestra, ma soprattutto sapere che l’alimentazione è estremamente importante.
Fra gli alimenti consentiti vi sono gli stessi già citati quando abbiamo parlato della merenda. Barrette proteiche, frullati, mele, mandorle, pane integrale, miele, gallette di riso e prosciutto. Tutti alimenti ottimi e pronti a soddisfare qualsiasi palato, anche il più esigente.
Se vuoi altre info su alimentazione e allenamento contatta i nostri esperti!