
Cos’è lo Yoga e a cosa serve? Partiamo dall’etimologia del termine Yoga. Si tratta di una parola la cui radice sanscrita yuj racchiude in sé il significato di unire, legare o addirittura aggiogare. Il termine yugà si trova già nel più antico dei Veda proprio con il significato di giogo. In quest’ottica dunque lo Yoga serve all’uomo per aggiogare sé stesso in modo da spingere il proprio corpo e la propria mente ad obbedire. Per quale motivo? Attraverso la meditazione lo Yoga aiuta l’uomo a gestire meglio le emozioni e a raggiungere un maggior autocontrollo. Per intenderci la parola Yoga rimanda al fatto che tutti noi dobbiamo cercare di far emergere le nostre potenzialità positive e concederci così la possibilità di raggiungere il benessere psico-fisico.
La disciplina dello Yoga è molto antica ed è nata in regioni che oggi fanno parte dell’India del Nord. Inizialmente era soprattutto una pratica ascetica e meditativa che serviva per mantenere il controllo sulle proprie sensazioni e pulsioni. Piano piano, con lo scopo di rimettere in circolo, si sono aggiunti sempre di più i movimenti del corpo. Nella visione tradizionale orientale, inoltre, attraverso i movimenti si liberano i canali energetici che attraversano il corpo.
Oggigiorno, in tutto l’Occidente, la disciplina dello Yoga viene vista come una pratica che può portare benessere. I corsi che si praticano in tutto il mondo sono soprattutto di Hatha yoga, mentre soltanto centri specializzati insegnano anche pratiche maggiormente basate sulla meditazione e sul controllo del respiro.
Benessere per mente e corpo
Non tutti sanno che la mente e il corpo sono connessi. Ecco perché molto spesso la maggior parte dei disagi fisici è data dai pensieri avvilenti o pessimistici, dalle emozioni quali la paura, la rabbia, la tristezza.
Lo Yoga aiuta a controllare proprio tutti questi pensieri pessimistici, ma soprattutto le emozioni e a gestire meglio la parte emotiva che contraddistingue ogni uomo. Praticando questa disciplina si impara ad avere una mente calma e focalizzata in modo spontaneo e naturale.
Imparando a gestire la respirazione, ma soprattutto a respirare correttamente si impara anche a scacciare i propri demoni e a riacquisire forza fisica e lucidità mentale.
In generale si dice che:
- con il controllo del corpo o Asana, lo Yogi – ovvero chi pratica Yoga – arrivi alla pace dei sensi e al benessere fisico.
- Con il controllo del respiro o Pranayama, lo Yogi raggiunga la calma e la lucidità mentale di cui necessita.
- Attraverso la meditazione o Dhyana, lo Yogi possa trovare l’equilibrio e la consapevolezza.
A cosa serve lo Yoga?
Vi state ancora chiedendo cosa serve lo Yoga? Sembrerebbe strano a dirsi, ma i benefici per il corpo e per la mente sono veramente molteplici. Qualche esempio? Ebbene lo Yoga:
-
- Disintossica l’organismo. Le diverse posizioni – dette asana -, vengono eseguite in completa coordinazione con la respirazione in questo modo gli organi interni vengono massaggiati attraverso il respiro e si arricchiscono di ossigeno. Durante gli esercizi dunque il corpo elimina tossine grazie alla respirazione e si purifica perfettamente.
- Riduce ansia, depressione, attacchi di panico. Con le tecniche di respirazione e meditazione si impara a gestire la propria sfera emotiva e a gestire nel migliore dei modi le paure inconsce. Allo stesso modo: migliora la memoria e la concentrazione rallentando l’invecchiamento celebrale.
- Aiuta a controllare il peso e anche a dimagrire. Una volta capito come concentrarsi e come aggiogare il proprio pensiero si può far fare alla mente ciò che si vuole, anche smettere di fumare.
- Aiuta a vincere l’insonnia. Rilassandosi attraverso la pratica dello Yoga si riesce a ridurre la stanchezza e a favorire una buona qualità del sonno. Con le tecniche di rilassamento ciascun individuo riesce ad addormentarsi nel migliore dei modi e a ridurre i tempi di veglia quando si è sotto le coperte.
- Migliora le prestazioni sessuali in quanto stimola un miglior rapporto con il proprio corpo.
- Aumenta la flessibilità e l’equilibrio dando tono alla muscolatura. Inoltre migliora la postura.
Favorisce una migliore circolazione del sangue e una migliore respirazione andando a aiutare cuore e polmoni.
Leggi anche >> Come iniziare a fare Yoga?
Se vuoi saperne di più e iscriverti ad un corso di yoga, contatta il nostro staff.